La Barca

Video dell’imbarcazione sopra e sotto coperta
Il Comandante e Skipper dell’imbarcazione
Velista da sempre ha iniziato a 20 anni ad andare in barca a vela. Ha Esperienza Nautica
- 1978 – Inizio dell’attività velica a 20 anni, con l’utilizzo di derive (es. Laser, 420, Flying Junior) per apprendimento e regate locali.
- 1980-1990 – Passaggio a barche cabinati di piccola/media dimensione (6-10 metri), partecipazione a regate costiere nel Mediterraneo.
- 1990-2010 – Navigazione d’altura con barche a vela tra 10 e 12 metri, sia in regata che in crociera, con rotte principali nel Mar Tirreno, Adriatico e Ionio.
- 2010-2018 – Consolidamento esperienza in navigazioni più impegnative, tra cui traversate verso la Grecia (Egeo).
- 2018 – Oggi – Proprietario di un’imbarcazione a vela di 13 metri, con cui ha effettuato:
- Crociere nell’Egeo (Grecia, Isole Cicladi, Dodecaneso).
- Navigazioni nello Ionio (Grecia occidentale, Italia meridionale).
- Rotte nel Tirreno (Costa italiana, Sardegna, Corsica, Isole Pontine).
- Gestione autonoma dell’imbarcazione, inclusa manutenzione, pianificazione delle rotte e sicurezza in mare.
Competenze e Abilità
- Navigazione a vela (andature, manovre, gestione equipaggio).
- Pianificazione rotte (uso carte nautiche, strumenti elettronici, meteorologia).
- Sicurezza in mare (procedura emergenze, uso dotazioni di sicurezza).
- Manutenzione barca (motore, impianti elettrici/idraulici, vele).
Patenti e Certificazioni
- Patente Nautica (entro e/o oltre le 12 miglia, se posseduta).
- Certificazioni (VHF, primo soccorso, sicurezza, se ottenute).
Obiettivi Futuri
- Esplorazione di nuove rotte nel Mediterraneo (es. Turchia, Tunisia).
- Possibile traversata atlantica (se in programma).
Disponibilità: Crociere, passaggi a vela, consulenza nautica.
VEDI ANCHE I SOCIAL
L’imbarcazione è gestita per finalità di Turismo (Crociere estive, Weekend, Veleggiate giornaliere), uscite in mare per affinare le tecniche personali di conduzione di una barca a vela.
Il Porto di armamento principale, per le attività di manutenzione, imbarco e sbarco, rifornimenti ecc. e Fiumara Grande – Fiumicino.
La barca batte bandiera Italiana e possiede ogni requisito in termini di sicurezza.

Data la capacità dei serbatoi di carburante ed acqua potabile, può affrontare navigazioni con un’autonomia di vari giorni.
Clic sulle singole zone della pianta della barca per visualizzare la fotografia del luogo

Cabina di poppa sinistra
Left stern cabin
Area navigazione
navigation area
Salone - Dinette
cabina di poppa dritta
stern starboard cabin
Informazioni utili
Gli spazi in coperta






Views: 289